La Pasta di Aldo, con questo ricettario, ha pensato ad uno strumento sempre vicino a chi cucina, con delle ricette di semplice realizzazione che esaltano le peculiarità pasta.
Chitarrine con ragù di melanzane
Le melanzane in questa ricetta non vengono più messe a sgocciolare con il sale, ma saltate velocemente in padella, diminuendo così il tempo di preparazione.
Ingredienti per 4 persone
250 gr di Chitarrine La Pasta di Aldo
2 melanzane viola
70 g di olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio in camicia
1 peperoncino piccante
10 pomodorini maturi
1 acciuga sott'olio
4 foglie di basilico
sale qb
Esecuzione
In una padella fate soffriggere con l'olio e l'aglio il peperoncino e l'acciuga. Aggiungete le melanzane sbucciate e tagliate a cubetti, i pomodorini spezzati, il sale e portate a cottura. Cuocete le chitarrine saltatele in padella con il ragù di melanzane e unite le foglie di basilico.
Filini con salmone e varnelli
Il salmone ha una carne molto pregiata, dal sapore delicato e caratteristico. Dal punto di vista nutrizionale è un ottimo alimento e contiene molti grassi omega-tre, per cui quando si cuoce è bene farlo a temperatura non troppo alta. L’abbinamento con il Varnelli conferisce al piatto un tocco vivace ed insieme ai Filini crea una simbiosi perfetta.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Filini La Pasta di Aldo
400 g di salmone pulito e spinato
50 g di pomodoro passato
100 g di burro
200 g di crema di latte
1 cucchiaio di cipolla tagliata sottile
1 cucchiaino di Varnelli
8 foglie di basilico
sale qb
Esecuzione
Tagliate il salmone a tocchetti e soffriggetelo con burro e scalogno. Fiammeggiate con il Varnelli, versate il pomodoro, fate cuocere per un pò, quindi unite la crema di latte, il sale portando a cottura. Cuocete i Filini e saltateli nella salsa, guarnite con le foglie di basilico e servite a tavola.
Maltagliata con le cime di rapa
Le cime di rapa sono ricche di minerali soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine in particolare A, B2 e C, e proteine. Hanno inoltre proprietà antiossidanti e depurative. Insieme alla Maltagliata si crea un primo piatto dietetico e salutare.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Maltagliata La Pasta di Aldo
300 g di cime di rapa
3 alici
70 g di olio extravergine di oliva
2 spicchi d'aglio
pepe e sale qb
60 g di parmigiano o formaggio pecorino grattugiato
Esecuzione
Lavate e pulite le cime di rapa e ponetele sul fuoco in abbondante acqua salata. Una volta cotte, non gettate via l'acqua, ma conservatela per cuocere la Maltagliata. In una padella mettete a soffriggere con l'olio gli spicchi di aglio e le alici a pezzetti. Dopo qualche minuto, unite a insaporire le cime di rapa. Cuocete la Maltagliata nel brodo di cottura delle cime, scolatele e versatele nella padella con la verdura. Lasciate insaporire per qualche istante sul fuoco e servite spolverando di parmigiano o formaggio pecorino.
Pasticcio di maltagliata
In questo pasticcio la salsa di pomodoro e basilico insieme alla mozzarella di bufala e alla besciamella rivisita rappresentano un classico della cucina italiana.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Maltagliata La Pasta di Aldo
600 g di salsa di pomodoro e basilico
(cipolla 1/2, sedano 1 costa, carota 1, basilico 6 foglie, pomodori pelati 1 kg,
olio extravergine di oliva 100 g, sale qb)
500 g di salsa besciamella
(burro 50 g, farina 40 g, latte 1/2 litro, sale, pepe e noce moscata qb)
250 g di mozzarella di bufala
8 foglie di basilico
60 g di parmigiano grattugiato
Esecuzione
Lessate la Maltagliata molto al dente e lasciatela asciugare, in una pirofila alternate il sugo di pomodoro alla Maltagliata insieme alla mozzarella di bufala, il parmigiano e la besciamella. Riempite in questo modo la pirofila ultimando con la besciamella. Cuocete in forno caldo a 200°C finché la pasta non sarà ben dorata.
Farrine ai profumi dell'orto
Con le Farrine e questa salsa alle erbette si compone un piatto semplice sano e nutriente.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Farrine La Pasta di Aldo
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di maggiorata tritata
1/2 cucchiaio di basilico tritato
1 cucchiaino di timo
1 cucchiaino di origano
50 g di burro
200 g di crema di latte
100 g di pomodoro passato
60 g di parmigiano grattugiato
60 g di pinoli
sale qb
Esecuzione
In una padella fate dorare con il burro le erbe aromatiche, unite il pomodoro, fate cuocere e aggiungete la crema di latte. Aggiustate con il sale e portate a cottura. Bollite la pasta, saltatela nella salsa, spolverate di parmigiano e decorate con i pinoli.
Farrini al ragù di tonno
L'abbinamento del ragù di tonno con i farrini dove la semola integrale regala al palato una delicata sensazione di ruvidità firmano il perfetto "mariage" di questo piatto.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Farrini La Pasta di Aldo
400 g di filetto di tonno pinna gialla
1/2 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1/2 bicchiere di vino bianco
80 g di olio extravergine di oliva
500 g di pomodori pelati
sale e pepe qb
Esecuzione
In una pentola soffriggete con l'olio , cipolla, carota, sedano tritati finemente insieme ad un po' di prezzemolo. Appena saranno dorati unite il tonno precedentemente macinato e fate cuocere a fuoco vivace, sfumate con il vino bianco e unite i pomodori passati. Aggiustate con il sale e il pepe e fate andare lentamente fino a completare la cottura. Saltate la pasta nel sugo e unite il prezzemolo rimasto.
PAPPARDELLE CON GLI SCAMPI
Il concetto è quello di evidenziare la consistenza di questa pasta con un condimento essenziale. La dolcezza degli scampi viene completata dalla pappardella che con la sua larghezza di 12 mm arricchisce il piatto conferendogli un tocco di maggiore eleganza.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Pappardelle La Pasta di Aldo
800 g di scampi piccoli
70 g olio extravergine di oliva
500 g di pomodorini
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale qb
Esecuzione
In una padella fate soffriggere con l'olio l'aglio, aggiungete gli scampi, cuoceteli per qualche minuto, spruzzate col vino e fate evaporare. Aggiungete i pomodorini tagliati, salate e terminate la cottura. Bollite le pappardelle, saltatele in padella con il sugo di scampi e spolverate con il prezzemolo.
AMALFITANE ALLO SCOGLIO
Le Amalfitane con la loro larghezza di 7 mm e la porosità dell’ impasto tenace, garantiscono un perfetto legame con la salsa che racchiude tutto il sapore del mare, senza scuocere durante il processo di salto in padella.
Ingredienti per 4 persone
250g di Amalfitane La Pasta di Aldo
150 g di cozze
200 g di vongole
200 g di calamari
4 scampi medi
4 gamberoni
200 g di pomodorini
70 g di olio EVO
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale e peperoncino qb
Esecuzione
Dopo aver pulito il pesce con accortezza, prendete una padella e con l'olio molto caldo, l'aglio e il peperoncino, saltate cozze e vongole finché non si aprono. Unite gli scampi, i gamberoni e per ultimo i calamari e i pomodorini pachino tagliati. Aggiustate di sale e portate a cottura. Cuocete le amalfitane in acqua bollente salata, scolatele e saltatele con il sugo di pesce. Spolverate infine con il prezzemolo.
MACCHERONCINI AGLI ASPARAGI
Il concetto è quello di esaltare il sapore e la consistenza della pasta, peraltro così piccola di spessore appena 1 mm, con un condimento essenziale. Gli asparagi, sono cotti molto semplicemente e ripassati in padella. I due ingredienti, mescolati, si esaltano a vicenda.
Ingredienti per 4 persone
250 g di Maccheroncini La Pasta di Aldo
20 asparagi
1 cucchiaio di scalogno tagliato sottile
100 g di burro
60 g di parmigiano grattugiato
sale qb
Esecuzione
Pulite e cuocete gli asparagi in acqua salata, tagliateli a rondelle lasciando da parte le punte. Saltateli in padella con burro e scalogno. Cuocete i maccheroncini e, trattenendo un po' di acqua di cottura, saltateli con gli asparagi. Spolverate con il parmigiano, guarnite con le punte di asparagi.
TAGLIATELLE CON LIMONE E VONGOLE
Le tagliatelle con limone frutto di qualche anno di sperimentazione riassumono tecnica, avanguardia e grande artigianalità. Insieme alle vongole il gusto si esalta lasciando al palato la piacevole percezione di limone che dà alla bocca una netta sensazione di pulito benessere.
Ingredienti per 4 persone
250 g Tagliatelle con limone La Pasta di Aldo
500 g di Vongole
70 g di olio extravergine di oliva
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco
sale qb
Esecuzione
Dopo aver lavato le vongole, fatele aprire in una padella con l'olio e l'aglio, spruzzate con il vino bianco, fate evaporare e se occorre salate. Cuocete le tagliatelle con limone, scolatele e saltatele nella padella con le vongole, unite il prezzemolo e servite nei piatti.
Chicche di minestra di tagliatelle con le fave
Le fave da sempre usate in cucina sia crude che cotte, si reperiscono fresche nel periodo primaverile e secche durante l'anno. In questa minestra, le saporitissime fave di un tenero verde si abbinano al giallo intenso delle chicche di tagliatelle.
Ingredienti per 4 persone
200 g di Chicche di Tagliatelle La Pasta di Aldo
300 g di fave fresche
30 g di guanciale
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
100 g di pomodoro fresco
50 g di olio extravergine di oliva
1 l di brodo vegetale
40 g di pecorino grattugiato
sale e pepe qb.
Esecuzione
In una pentola fate soffriggere con l'olio, un battuto di cipolla, aglio e guanciale. Unite i pomodori spellati e a pezzi, quindi le fave sbucciate. Coprite di brodo, regolate di sale e pepe e fate cuocere lentamente per circa mezz'ora. Raggiunta la cottura versate le chicche di tagliatelle, fate andare ancora per pochi minuti e servite la minestra a tavola con il pecorino grattugiato.
Chicche di minestra di pappardelle con i fagioli
Un piatto all'apparenza semplice e povero ma che in realtà è molto nutitivo e ogni cuoco personalizza con grande virtuosismo.
Ingredienti per 4 persone
200 g di Chicche di Pappardelle La Pasta di Aldo
300 g di fagioli essiccati
100 g di salsa di pomodoro
50 g di olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
1 chiodo di garofano
sale e pepe qb
Esecuzione
Dopo aver fatto rinvenire i fagioli per una notte in acqua tiepida scolateli e metteteli a cuocere in acqua fredda. In un tegame soffriggete con l' olio lo spicchio d'aglio, aggiungete la salsa di pomodoro, fate cuocere per un po' e unite il peperoncino con il chiodo di garofano. Appena cotti versate i fagioli con la loro acqua di cottura nel sughetto, aggiustate di sale e pepe. Appena riprende il bollore buttate le chicche di pappardelle e terminate la cottura.
Chicche di minestra di maccheroncini con le lenticchie
Famose in tutto il mondo, le lenticchie più pregiate sono quelle di Castelluccio di Norcia. Le lenticchie con l'aggiunta delle chicche di maccheroncini sono la base di una nutriente minestra, equilibrata, che può costituire benissimo un piatto unico.
Ingredienti per 4 persone
200 g di Chicche di Maccheroncini
200 g di Lenticchie
3 spicchi d'aglio
100 g di salsa di pomodoro
50 g di olio extravergine di oliva
1 carota, 1 costa di sedano e 1/2 cipolla
1 l di brodo di carne
sale e pepe qb
Esecuzione
Dopo aver lasciato per 24 ore a bagno le lenticchie, mettetele a cuocere in una pentola con abbondante acqua salata unendo la carota, il sedano e la cipolla. A parte in un'altra teglia, soffriggete con l'olio gli spicchi d'aglio e unite la salsa di pomodoro. Appena cotte scolate le lenticchie e versatele nella teglia con la salsa eliminando l'aglio. Unite il brodo bollente, aggiustate di sale e pepe e appena riprende il bollore fate cuocere ancora per 10 minuti e buttate i maccheroncini. Terminate la cottura e servite la minestra nei piatti.